Torniamo a parlare di parodontite. Lo facciamo con il dott. Balestra, che al nostro Poliambulatorio si occupa soprattutto di Parodontologia e Chirurgia Orale. Visita prevalentemente martedì mattina e mercoledì pomeriggio.

Dott. Balestra, a Cremona Welfare si occupa anche di parodontite. Di cosa si tratta?
La parodontite colpisce i tessuti di supporto dei denti (gengive, osso alveolare, legamento parodontale) ed è causata da specie batteriche. Inizialmente si presenta come una gengivite, successivamente progredisce distruggendo i tessuti fino alla perdita del dente.
Quali sono le cause?
La parodontite è causata dai batteri che, accumulandosi tra dente e gengiva, causano una reazione infiammatoria determinando danni ai tessuti.
A che età compare e quali sono i sintomi?
E’ più diffusa dai 40 anni in su, ma esistono forme di parodontite giovanili. Diciamo che il primo sintomo più valutabile è sicuramente il sanguinamento gengivale.
Come viene curata?
Nella fase iniziale della malattia, la prima azione curativa è la rimozione della placca e del tartaro che contengono i batteri. Quando invece la parodontite è in fase avanzata, per debellare completamente l’infezione, può essere necessaria una chirurgia dei tessuti.
Come è possibile prevenirla?
Il mantenimento di una corretta igiene orale sia domiciliare, sia ambulatoriale è la chiave per prevenirla. Mediamente, la pulizia dentale ambulatoriale è consigliata ogni 6 mesi, però ogni paziente va valutato singolarmente.
Al Poliambulatorio, lo staff è composto da altri colleghi e altre figure, quanto sono rilevanti il confronto e la collaborazione con loro per il suo lavoro?
La parodontite può dipendere da altri fattori (es. diabete, terapie farmacologiche…) quindi è fondamentale il confronto con i colleghi delle varie specialità, anche non odontoiatriche.