Ana Maria ha 33 anni e lavora al nostro Poliambulatorio dal 2017 come Assistente alla Poltrona. La sanità è l’ambito che l’ha, da sempre, appassionata. Abbiamo parlato con lei del suo percorso e del suo ruolo fondamentale a Cremona Welfare.

Come è iniziato il tuo percorso come ASO?
Dopo una laurea in Economia e Commercio all’estero, nel 2015, cercando un corso che fosse adatto a me, ho trovato il percorso per diventare ASO, composto da 1000 ore di cui 400 di tirocinio. Una mansione completamente diversa dai miei studi iniziali, ma che è ciò per cui sono davvero portata.
Nella pratica quali sono le mansioni dell’Assistente alla Poltrona?
L’Aso è una figura professionale che unisce compiti di assistenza, compiti operativi alla poltrona, compiti di segreteria e amministrative. Le mie mansioni sono:
- l’accoglienza del paziente,
- l’allestimento degli spazi operatori,
- la preparazione per l’intervento,
- la gestione delle agende dei medici odontoiatri presenti nel nostro ambulatorio,
- la gestione dei rapporti con i collaboratori esterni,
- il controllo delle scadenze,
- gli ordini dei prodotti mancanti.
Fondamentale è il rapporto con il paziente. C’è qualche trucco per mettere a proprio agio chi arriva?
Il trucco per mettere a proprio agio il paziente è sicuramente quello di accoglierlo sempre con un atteggiamento positivo, attento e professionale. L’obiettivo è trasmettere fiducia al paziente così che riconosca di essere in buone mani.
Quindi, quali caratteristiche e capacità sono importanti per svolgere la professione dell’ASO?
L’ASO deve essere una persona empatica per riuscire a capire le sensazioni del paziente e trasmettergli fiducia, oltre che una persona attenta e precisa per la gestione delle agende e del magazzino. Fondamentale, quindi, la capacità di relazionarsi e di comunicare con i medici e con i pazienti.
Vuoi richiedere la disponibilità per una visita odontoiatrica?
É possibile prenotare una visita telefonando al numero 339 562 5772 o chiedere la disponibilità per essere ricontattati.