In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia dell’8 settembre 2023, abbiamo chiesto al nostro fisioterapista Luca Papi, di approfondire la problematica dell’artrite, infiammazione particolarmente diffusa e tema centrale della Giornata di quest’anno.

Cos’è l’artrite? E come si presenta?
L’artrite, per definizione, è una infiammazione sia acuta sia cronica dell’articolazione e si presenta con dolore, rigidità e deformità delle articolazioni.
Esistono molte varianti dell’artrite. Infatti, può essere la conseguenza di un trauma, di patologie degenerative (osteoartrite), di patologie infettive (artrite settica) o di patologie autoimmuni (artrite reumatoide) e non solo. Spesso, l’artrite è una delle conseguenze di malattie sistemiche che colpiscono molti organi e apparati, oltre alle articolazioni.
Qual è la differenza tra artrite e artrosi?
Sono due termini in parte sovrapponibili: il primo è caratterizzato dal fenomeno infiammatorio mentre il secondo è un processo degenerativo che colpisce la cartilagine ed altre strutture delle articolazioni. In alcune fasi, però, anche l’articolazione artrosica va incontro a infiammazione e presenta le stesse caratteristiche di dolore e gonfiore.
Quali sono le cause dell’artrite?
Come anticipato, le cause sono variabili, a seconda della forma di artrite, alcune hanno una base genetica, mentre altre infettiva o autoimmune.
Come la fisioterapia può aiutare a combatterla?
Il trattamento varia in base al tipo e alla fase (più o meno acuta) dei sintomi. In generale, il fisioterapista può intervenire nel trattamento di queste patologie lavorando in equipe con il medico generale e lo specialista ortopedico o reumatologo e il nutrizionista.
Un’attività fisica moderata e costante di tipo aerobico aiuta a mantenere e, se possibile, incrementare la tolleranza allo sforzo. Un modo per contribuire a tenere sotto controllo il peso corporeo. Può essere molto utile, ad esempio, l’attività in acqua.
Da un lato la mobilizzazione passiva delle articolazioni aiuta a prevenire l’insorgenza di rigidità articolari, dall’altro, gli esercizi di rinforzo muscolare sono utili per mantenere un buon tono muscolare che a sua volta protegge l’articolazione.
Da sottolineare che l’attività fisica va alternata a momenti di riposo e modulata in modo da non sovraccaricare le articolazioni e provocare un aumento dei sintomi.
Quali, invece, se ci sono, i comportamenti da tenere per prevenire l’insorgenza?
Per la maggior parte delle forme non c’è una vera e propria prevenzione. Mantenere uno stile di vita attivo, controllare il peso corporeo e una alimentazione corretta sono comunque indicazioni generali che valgono anche per queste patologie.
Infine, perché, secondo lei, è importante dedicare la Giornata della Fisioterapia proprio a questa patologia?
Perché sono patologie che colpiscono un grande numero di persone e parlarne e conoscere come si presentano può aiutare ad affrontarle nel migliore dei modi.
Vuoi richiedere la disponibilità per una visita?
É possibile prenotare una visita telefonando al numero 0372 415661 o chiedere la disponibilità per essere ricontattati direttamente online.