“Non tutti si rendono conto di aver bisogno di un geriatra. Soprattutto chi soffre di un deterioramento cognitivo ed è in fase iniziale”. Il dott. Gianluigi Perati, geriatra del nostro Poliambulatorio, al programma “Vivere in salute” di Cremona1 per parlare di geriatria e soprattutto di demenza.

Il ruolo del geriatra è importante e diversificato. Questo medico specialista deve tenere conto di un quadro molto ampio di patologie e problemi che potrebbero interessare l’anziano. In più, si deve fare attenzione al contesto familiare e sociale in cui la persona anziana è inserita. “Il paziente può essere affetto da diverse patologie di cui tenere conto. Però quella che mi preme sottolineare è il decadimento cognitivo. Un problema che, soprattutto negli ultimi anni, fa scoppiare le famiglie”, aggiunge il dott. Perati.
Quali sono i campanelli d’allarme che dovrebbero portare l’anziano o i familiari a rivolgersi al geriatra?
Parlando della demenza, i campanelli possono essere moltissimi e, a volte, banali, tanto che è difficile rendersene conto. “Una figlia che fa la spesa per la madre e nota che il frigorifero è sempre pieno e mancano solo crescenza e salumi può pensare che la mamma abbia cambiato dieta. In realtà, può essere un campanello d’allarme. Può essere che non si ricordi come si fa a cucinare una cotoletta, il brodo, una pasta“, spiega il geriatra. I campanelli d’allarme, quindi, riguardano spesso azioni della vita quotidiana.
“Anche se è difficile, vorrei consigliare ai “quasi anziani” di imparare a invecchiare, riconoscendo i propri limiti e accettandoli. Soprattutto, consiglio di ammettere di aver bisogno d’aiuto”, conclude il medico.
È possibile rivedere la puntata sul sito di Cremona1:
Prevenzione al nostro Poliambulatorio
Nella mattinata di sabato 25 marzo dalle 9.30 alle 12.30 somministreremo gratuitamente ai pazienti che si prenotano un test sulla memoria. Una mattinata dedicata, in particolare, a chi ha avuto perdite di memoria e di funzioni cognitive di entità tale da interferire con le usuali attività sociali o che abbia familiarità con la sindrome di demenza.
Richiedi la disponibilità
I posti a disposizione per il 25 marzo sono completati, quindi non è più possibile richiedere la disponibilità online. Continuiamo a raccogliere riferimenti per eventuali screening futuri. Per lasciare il proprio, si può chiamare il numero 0372 415661 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12.30 e da martedì a giovedì anche dalle 15.30 alle 18.30.